Cosa sono i Fondi Private Equity e Venture Capital

Indice

Key Takeways

1. Trovare fonti di finanziamento è uno dei problemi principali a cui le startup vanno incontro nel periodo early stage.
2. Si possono distinguere diversi tipi di finanziamento, nel particolare, bisogna distinguere tra equity e debito, tra finanziamenti pubblici e privati.
3. Per Private Equity e Venture Capital si intendono i soggetti professionali che sottoscrivono capitale di rischio ad imprese non quotate con l’obiettivo di contribuire alla loro crescita.
4. L’exit avviene pianificata la maggior parte delle volte durante la fase di negoziazione dell’investimento e di solito avviene nel range compreso fra i 3 e i 7 anni

Trovare fonti di finanziamento è uno dei problemi principali a cui le startup vanno incontro nel periodo early stage. Le start up devono ricorrere spesso a forme di finanza alternativa e trovare lo strumento migliore in relazione al proprio ciclo di vita

Quando si parla di finanziamenti alternativi bisogna considerare diverse caratteristiche e attori in campo: ad esempio, a seconda della fase in cui un’impresa si trova, si possono distinguere diversi tipi di finanziamento, nel particolare, bisogna distinguere tra equity e debito, tra finanziamenti pubblici e privati. Andiamo ad analizzare cosa intendiamo per Debito ed Equity. 

Il debito è il contratto con gli intermediari finanziari (alternativi in questo caso): come ad esempio i mini-bond. 

Quando parliamo di equity, invece, ci riferiamo al reperimento del capitale necessario a sostenere il proprio progetto di impresa, mediante la cessione di quote azionarie della propria startup.

Cosa sono i finanziamenti in Equity

Essi possono essere concessi da persone fisiche con elevata disponibilità finanziaria (Business Angels) o da società finanziarie specializzate in investimenti in capitale di rischio, i Venture Capital o Private Equity.

[Avremo un altro articolo che tratterà molto da vicino i Business Angel e tutto ciò che ne concerne questo termine, ma qui parliamo delle altre due figure, i fondi Venture Capital e Private Equity]

Per Private Equity e Venture Capital si intendono i soggetti professionali che sottoscrivono capitale di rischio ad imprese non quotate con l’obiettivo di contribuire alla loro crescita (negoziando contratti con gli imprenditori) per poi ottenere un ritorno dall’investimento al momento dell’exit

Andiamo ad analizzare più da vicino entrambi questi attori (PE e VC) e cerchiamo di capire dove reperiscono i fondi e quali sono i criteri utilizzati per investire nelle aziende. 

Fondi Venture Capital

Prima di partire nel capire dove reperiscono i fondi bisogna ricordare che i Fondi VC sono una particolare tipologia dei Fondi PE, infatti i secondi investono in aziende later stage, quindi non in startup “appena” avviate e di conseguenza il loro apporto di capitale è diverso da quello di un Fondo VC che si focalizza sul finanziamento in realtà “early stage”, cioè startup in fase di avviamento o entro i 5 anni dall’inizio dell’attività. 

Il Venture Capital quando investe acquisisce quote della società e, in alcuni casi, aiuta le start up a livello operativo, mettendo a disposizione competenze manageriali, tecniche e il proprio network.

I tre aspetti che convincono il VC all’investimento sono: 

una squadra solida e molto competente

un mercato di riferimento molto ampio; 

un prodotto/servizio che abbia già vantaggio competitivo.

I Fondi VC sono strutturati in modo tale da avere due distinte figure: 

Limited partner (LP) e General Partner (GP)

I Limited Partners sono gli investitori istituzionali più eventuali family office, holding, fondi sovrani, privati molto abbienti mentre General Partners sono le persone fisiche che gestiscono il fondo stesso. Non è escluso che una persona fisica General Partner sia anche investitore (cioè Limited Partner) del fondo.

Fondi Private Equity

Quando l’investitore istituzionale entra in una società high growth (later stage) in fasi successive allo start up si parla di “Private Equity“.

Il Private Equity è un’attività finanziaria mediante la quale un investitore istituzionale rileva quote di una società obiettivo, sia acquisendo azioni esistenti da terzi, sia sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali all’interno della startup.

A differenza del Venture Capital, acquista il controllo di maggioranza di una società già matura, in cui la validità commerciale del progetto è già nota.

Questa figura resta presente anche nell’ultimo stadio del life-cycle di un’azienda, quello dell’espansione. In quest’ultima fase possono emergere due diversi tipi d’investimento finanziario:

l’“Expansion financing” ovvero l’investimento finalizzato ad espandere l’attività;

Il “Bridget financing” ossia interventi “ponte” finalizzati all’agevolazione di importanti operazioni finanziarie, come fusioni e acquisizioni.

La fase di disinvestimento

Anche chiamata exit, è cruciale e delicata per gli investitori. Essa viene pianificata la maggior parte delle volte durante la fase di negoziazione dell’investimento e di solito avviene nel range compreso fra i 3 e i 7 anni, in diversi modi:

  • con la quotazione in Borsa dei titoli della partecipata;
  • con la vendita dei titoli ad un’altra società o investitore istituzionale;
  • con il riacquisto della partecipazione da parte del gruppo imprenditoriale originario;
  • con la vendita a nuovi e vecchi soci.

Per saperne di più, soprattutto riguardo la situazione italiana, potete visualizzare la pagina di AIFI, associazione italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt.

Indice

Antonio Bellanca

IoT Project Manager @BIP; Research paper --> Digital Transformation of a traditional business through Corporate Venture Capital: Reale Mutua Corporate Venturing; Research in Management of Innovation at SKEMA BUSINESS SCHOOL, Nice - Sophia Antipolis.
Condividi questo articolo
LinkedIn
Articoli simili

Venture Building: Un modello di sviluppo imprenditoriale innovativo

Nel panorama economico attuale, le startup rivestono un ruolo sempre più centrale come motore di innovazione e crescita. Tuttavia, il processo di avvio e sviluppo di una startup può essere complesso e pieno di sfide. È in questo contesto che si sviluppa il concetto di venture building, un approccio innovativo e integrato all’imprenditorialità. Il venture building offre numerosi vantaggi in termini di riduzione dei rischi e aumento delle probabilità di successo delle startup.  Attraverso un approccio collaborativo e sinergico, gli imprenditori possono accedere a supporto strategico, mentorship, risorse finanziarie e operazionali, nonché a una rete di contatti preziosa. Inoltre, la

Continua a leggere...

Venture Clienting: un nuovo approccio all’innovazione e alla crescita aziendale

L’innovazione è diventata una delle sfide chiave per le aziende di ogni settore. Nell’era digitale, rimanere competitivi richiede non solo di sviluppare nuove idee, ma anche di saperle implementare rapidamente e in modo efficace sul mercato. In questo contesto, un approccio emergente noto come venture clienting si sta facendo strada come un modello innovativo per accelerare l’innovazione e stimolare la crescita aziendale. In questo articolo, esploreremo cos’è il venture clienting e come le aziende possono beneficiarne. Cos’è il Venture Clienting Il venture clienting è un modello di collaborazione tra grandi aziende (corporate) e startup, che si differenzia dagli approcci tradizionali

Continua a leggere...

Pratiche aziendali sostenibili

In un mondo che si trova di fronte a gravi sfide ambientali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la scarsità di risorse naturali, diventa sempre più importante l’adozione di pratiche sostenibili da parte delle grandi (e piccole) aziende. La sostenibilità ambientale è diventata una questione cruciale per il futuro del nostro pianeta. Le pratiche aziendali sostenibili possono svolgere un ruolo importante nella salvaguardia dell’ambiente, riducendo l’impatto delle attività economiche su quest’ultimo. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’adozione di pratiche aziendali sostenibili per la salvaguardia del nostro pianeta. Inizieremo con un overview generale sulla sostenibilità ambientale, la sua importanza

Continua a leggere...

Buy Now Pay Later (BNPL)

Buy Now Pay Later (BNPL), sta rivoluzionando l’esperienza di acquisto e di vendita per milioni di persone nel mondo. Come impatto viene considerata alla stregua delle carte di credito negli anni ‘70 e sta permettendo una democratizzazione dell’accesso al credito come mai prima d’ora. Questo sistema di pagamento permette al consumatore di dividere il pagamento del carrello in 3-4 pagamenti mensili senza interessi, creando una situazione win-win con il venditore che può intercettare opportunità di vendita, accrescendo l’importo del checkout. Al tempo stesso il cliente riuscirebbe a soddisfare bisogni che senza questa modalità di pagamento non sarebbero fattibili. Secondo un

Continua a leggere...

Digital Wealth Management

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di gestione individuale del risparmio, il c.d. Wealth Management. Ma cosa succede quando il Wealth Management incontra l’industria Fintech?  Cosa si intende con il termine “Digital Wealth Management”? Facendo qualche passo indietro, con Wealth Management si indicano tutti i servizi professionali di gestione del patrimonio dedicati a clienti con un determinato patrimonio finanziario, definiti High net worth individuals (HNWI). Il Wealth Management nell’era del FinTech L’industria del Wealth Management, il mercato più “human intensive” per definizione, sta attraversando una fase di grandi e profondi cambiamenti che impongono a tutti gli operatori un ripensamento

Continua a leggere...

Settore FinTech

Il futuro della finanza ha un DNA digital. Lo si può notare analizzando il cambiamento che sta avvenendo nel mondo dei servizi bancari, finanziari e assicurativi. Le tecnologie digitali sono diventate una sinergia perfetta con la finanza, tant’è che è impossibile non parlare del Fintech. Questo è un mondo che non si limita al solo ambito bancario, ma si compone di diversi attori e protagonisti. Competizione allargata, open banking, API, startup, e roboadvisory. Cosa vuol dire FinTech? Sembra parlare di medioevo, ma fino a pochi anni fa sarebbe stato impossibile immaginare come sarebbe cambiato il rapporto dei consumatori con i servizi che vengono usati quotidianamente. La

Continua a leggere...
Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Vuoi parlare con qualcuno?