Cos’è una cryptovaluta e come funziona

Indice

Key Takeways

Sentiamo spesso parlare di cryptovalute, bitcoin, ethereum, blockchain e tante altre parole legate al mondo della tecno-finanza, ma sappiamo bene cosa significano?

In questo articolo vedremo cos’è una cryptovaluta, come funziona e quali sono le cryptovalute più importanti e diffuse nel 2021.

Cos'è una cryptovaluta

Una cryptovaluta è uno strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la cryptografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova moneta virtuale.

Questa definizione è puramente linguistica, ma cosa ci dice dal punto di vista tecnico?

Scopriamolo analizzando la prima prima cryptovaluta mai creata e la più importante, il Bitcoin.

Bitcoin deve la sua nascita a un movimento, il cypherpunk, che ha l’obiettivo di usare la crypografia per riottenere la privacy che ci è stata tolta.

Bitcoin nasce quindi per essere anonimo e decentralizzato, senza dare la possibilità a nessuno di tracciare ogni proprio movimento. La rete non è creata e gestita da un soggetto centrale come nel caso delle monete “tradizionali”, le c.d. FIAT (euro, dollaro etc.) che sono emesse da un singolo soggetto, la Banca Centrale.

Bitcoin si basa su una rete Peer-to-Peer, da pari a pari, in cui non ci sono né soggetto centrale né una gerarchia,  ma sono tutti allo stesso livello. La vera rivoluzione delle cryptovalute è proprio questa: non essere controllata da Stato o banche, ma semplicemente da un protocollo informatico pubblico e open-source.

Cos'è la cryptografia

Bitcoin è basato sulla cryptografia, ma che significa?

Facciamo una premessa: esistono due tipi di cryptografia, quella simmetrica e asimmetrica.

Molti conoscono solo la prima, quella che serve a prendere un testo, cifrarlo, e renderlo incomprensibile  a meno che non si abbia una password. Questo tipo di cryptografia non è quella usata nelle monete virtuali.

La cryptografia asimmetrica, invece, non serve a cifrare i testi, ma a firmare digitalmente una transazione. Quando si vuole inviare dei token (informazioni digitali) a qualcun altro bisogna firmare la transazione per autorizzarla. Perciò la cryptografia è solamente uno strumento per raggiungere un fine (inviare dei token) in modo facile, veloce e sicuro.

Come dicevamo prima la vera caratteristica delle cryptovalute non è la cryptografia, ma la decentralizzazione. Non sono né emesse, né gestite, né convalidate, né censurate da un singolo soggetto (Stato o Banca Centrale), ma da una rete peer to peer, una rete di pari a pari.

Il Bitcoin

Le caratteristiche del Bitcoin sono:

  1. Decentralizzazione
  2. Politica monetaria fissa e immutabile, ovvero nessuno può emettere più bitcoin di quanto siano stati previsti (21 mln)
  3. Protocollo informatico peer to peer
  4. Natura deflattiva (le valute FIAT vengono deflazionate circa del 2% all’anno) – bitcoin è stato progettato per acquisire valore nel tempo
  5. Valore molto volatile, determinato dal prezzo in cui avvengono gli scambi sul mercato libero.

Per utilizzare questa cryptovaluta hai bisogno di avere un wallet, che si può installare su smartphone, computer, o tablet e che consente di:

  1. Ricevere bitcoin
  2. Conservarli
  3. Inviarli (effettuare pagamenti)

Un wallet è un programma informatico che permette di accedere e gestire i propri bitcoin sulla blockchain. Se non si ha un wallet non si può avere bitcoin.

I wallet sono anonimi: significa che quando si installa l’app per gestire il wallet, non bisogna inserire il proprio nome e cognome, ma solo un codice identificativo.

Tutte le operazioni saranno pubblicate sulla blockchain: non ci sarà il tuo nome e cognome ma semplicemente il tuo codice.

È importante ricordare che il Bitcoin non ha un unico prezzo, che cambia da piattaforma a piattaforma.

Il prezzo che risulta è relativo all’ultima transazione Bitcoin-dollaro effettuata su quella determinata piattaforma. Quando cerchiamo Bitcoin e troviamo un unico prezzo è perché è una media di coin market cap, rappresentativa di tutti gli exchange.

Esistono 3 ragioni principali per comprare Bitcoin:

  1. Speculativa – se ritenete che il valore possa aumentare, potrebbe essere interessante comprarlo e rivenderlo in futuro.
  2. Natura deflattiva – le valute FIAT perdono valore nel corso del tempo, circa del 2% l’anno. Bitcoin accumula valore nel tempo, incrementando il proprio prezzo.
  3. Libertà finanziaria, ovvero la libertà di effettuare transazioni all’estero. Ci sono paesi in cui non si possono fare transazioni a causa di limitazioni locali. Le cryptovalute invece si possono usare ovunque.

Indice

Condividi questo articolo
LinkedIn
Articoli simili

Venture Building: Un modello di sviluppo imprenditoriale innovativo

Nel panorama economico attuale, le startup rivestono un ruolo sempre più centrale come motore di innovazione e crescita. Tuttavia, il processo di avvio e sviluppo di una startup può essere complesso e pieno di sfide. È in questo contesto che si sviluppa il concetto di venture building, un approccio innovativo e integrato all’imprenditorialità. Il venture building offre numerosi vantaggi in termini di riduzione dei rischi e aumento delle probabilità di successo delle startup.  Attraverso un approccio collaborativo e sinergico, gli imprenditori possono accedere a supporto strategico, mentorship, risorse finanziarie e operazionali, nonché a una rete di contatti preziosa. Inoltre, la

Continua a leggere...

Venture Clienting: un nuovo approccio all’innovazione e alla crescita aziendale

L’innovazione è diventata una delle sfide chiave per le aziende di ogni settore. Nell’era digitale, rimanere competitivi richiede non solo di sviluppare nuove idee, ma anche di saperle implementare rapidamente e in modo efficace sul mercato. In questo contesto, un approccio emergente noto come venture clienting si sta facendo strada come un modello innovativo per accelerare l’innovazione e stimolare la crescita aziendale. In questo articolo, esploreremo cos’è il venture clienting e come le aziende possono beneficiarne. Cos’è il Venture Clienting Il venture clienting è un modello di collaborazione tra grandi aziende (corporate) e startup, che si differenzia dagli approcci tradizionali

Continua a leggere...

Pratiche aziendali sostenibili

In un mondo che si trova di fronte a gravi sfide ambientali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la scarsità di risorse naturali, diventa sempre più importante l’adozione di pratiche sostenibili da parte delle grandi (e piccole) aziende. La sostenibilità ambientale è diventata una questione cruciale per il futuro del nostro pianeta. Le pratiche aziendali sostenibili possono svolgere un ruolo importante nella salvaguardia dell’ambiente, riducendo l’impatto delle attività economiche su quest’ultimo. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’adozione di pratiche aziendali sostenibili per la salvaguardia del nostro pianeta. Inizieremo con un overview generale sulla sostenibilità ambientale, la sua importanza

Continua a leggere...

Buy Now Pay Later (BNPL)

Buy Now Pay Later (BNPL), sta rivoluzionando l’esperienza di acquisto e di vendita per milioni di persone nel mondo. Come impatto viene considerata alla stregua delle carte di credito negli anni ‘70 e sta permettendo una democratizzazione dell’accesso al credito come mai prima d’ora. Questo sistema di pagamento permette al consumatore di dividere il pagamento del carrello in 3-4 pagamenti mensili senza interessi, creando una situazione win-win con il venditore che può intercettare opportunità di vendita, accrescendo l’importo del checkout. Al tempo stesso il cliente riuscirebbe a soddisfare bisogni che senza questa modalità di pagamento non sarebbero fattibili. Secondo un

Continua a leggere...

Digital Wealth Management

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di gestione individuale del risparmio, il c.d. Wealth Management. Ma cosa succede quando il Wealth Management incontra l’industria Fintech?  Cosa si intende con il termine “Digital Wealth Management”? Facendo qualche passo indietro, con Wealth Management si indicano tutti i servizi professionali di gestione del patrimonio dedicati a clienti con un determinato patrimonio finanziario, definiti High net worth individuals (HNWI). Il Wealth Management nell’era del FinTech L’industria del Wealth Management, il mercato più “human intensive” per definizione, sta attraversando una fase di grandi e profondi cambiamenti che impongono a tutti gli operatori un ripensamento

Continua a leggere...

Settore FinTech

Il futuro della finanza ha un DNA digital. Lo si può notare analizzando il cambiamento che sta avvenendo nel mondo dei servizi bancari, finanziari e assicurativi. Le tecnologie digitali sono diventate una sinergia perfetta con la finanza, tant’è che è impossibile non parlare del Fintech. Questo è un mondo che non si limita al solo ambito bancario, ma si compone di diversi attori e protagonisti. Competizione allargata, open banking, API, startup, e roboadvisory. Cosa vuol dire FinTech? Sembra parlare di medioevo, ma fino a pochi anni fa sarebbe stato impossibile immaginare come sarebbe cambiato il rapporto dei consumatori con i servizi che vengono usati quotidianamente. La

Continua a leggere...
Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Vuoi parlare con qualcuno?