Cos’è il PropTech: l’innovazione tecnologica nell’immobiliare

Indice

Key Takeways

La trasformazione digitale, protagonista della quarta rivoluzione industriale, sta prendendo piede in tutti i settori industriali. Tra i settori protagonisti di questo importante cambiamento vi è il settore dell’immobiliare. Il termine PropTech viene utilizzato inizialmente nel 2014 nel Regno Unito, nasce dalla fusione di Property (inteso come proprietà immobiliare) e Technology (tecnologia), esso racchiude tutti i processi che mirano all’evoluzione tecnologica di un settore apparentemente tradizionalista quale potrebbe sembrare l’immobiliare.

Il settore immobiliare è tradizionalmente un settore in lento movimento, è un tipo di asset grande (il più grande), è in gran parte privato e composto da grandi asset eterogenei e non è noto come un settore che abbraccia prontamente il cambiamento. In sintesi è un settore che adotta le tecnologie lentamente ma con l’avvento del PropTech si respira aria di innovazione.

Un esempio di startup emergente è Casavo, la piattaforma italiana PropTech leader di mercato con il modello Instant Buying immobiliare, si tratta dell’offerta simultanea di due servizi: da un lato la promozione online degli immobili, dall’altro l’acquisto istantaneo, con il risultato di un importante processo di convergenza tra settore immobiliare tradizionale e tecnologia.

Gli investitori credono nel PropTech, la raccolta totale della piattaforma Casavo ammonta a 385 milioni di euro dal 2017 ad oggi, tra capitale e debito. Si tratta del più grande investimento nella storia delle startup italiane.

 

La vera forza del PropTech risiede nella combinazione di diverse applicazioni che offriranno soluzioni più convenienti.

L’emergenza pandemica da Covid-19 rappresenta un punto di svolta per il PropTech: le imprese hanno compreso l’importanza di integrare la tecnologia nei propri spazi di lavoro e il PropTech offre diverse soluzioni: monitorare e gestire il flusso di persone, la salute, la sicurezza, gli aspetti relativi alla protezione dei dati e la conformità alle normative.

Indice

Condividi questo articolo
LinkedIn
Articoli simili

Venture Building: Un modello di sviluppo imprenditoriale innovativo

Nel panorama economico attuale, le startup rivestono un ruolo sempre più centrale come motore di innovazione e crescita. Tuttavia, il processo di avvio e sviluppo di una startup può essere complesso e pieno di sfide. È in questo contesto che si sviluppa il concetto di venture building, un approccio innovativo e integrato all’imprenditorialità. Il venture building offre numerosi vantaggi in termini di riduzione dei rischi e aumento delle probabilità di successo delle startup.  Attraverso un approccio collaborativo e sinergico, gli imprenditori possono accedere a supporto strategico, mentorship, risorse finanziarie e operazionali, nonché a una rete di contatti preziosa. Inoltre, la

Continua a leggere...

Venture Clienting: un nuovo approccio all’innovazione e alla crescita aziendale

L’innovazione è diventata una delle sfide chiave per le aziende di ogni settore. Nell’era digitale, rimanere competitivi richiede non solo di sviluppare nuove idee, ma anche di saperle implementare rapidamente e in modo efficace sul mercato. In questo contesto, un approccio emergente noto come venture clienting si sta facendo strada come un modello innovativo per accelerare l’innovazione e stimolare la crescita aziendale. In questo articolo, esploreremo cos’è il venture clienting e come le aziende possono beneficiarne. Cos’è il Venture Clienting Il venture clienting è un modello di collaborazione tra grandi aziende (corporate) e startup, che si differenzia dagli approcci tradizionali

Continua a leggere...

Pratiche aziendali sostenibili

In un mondo che si trova di fronte a gravi sfide ambientali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la scarsità di risorse naturali, diventa sempre più importante l’adozione di pratiche sostenibili da parte delle grandi (e piccole) aziende. La sostenibilità ambientale è diventata una questione cruciale per il futuro del nostro pianeta. Le pratiche aziendali sostenibili possono svolgere un ruolo importante nella salvaguardia dell’ambiente, riducendo l’impatto delle attività economiche su quest’ultimo. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’adozione di pratiche aziendali sostenibili per la salvaguardia del nostro pianeta. Inizieremo con un overview generale sulla sostenibilità ambientale, la sua importanza

Continua a leggere...

Buy Now Pay Later (BNPL)

Buy Now Pay Later (BNPL), sta rivoluzionando l’esperienza di acquisto e di vendita per milioni di persone nel mondo. Come impatto viene considerata alla stregua delle carte di credito negli anni ‘70 e sta permettendo una democratizzazione dell’accesso al credito come mai prima d’ora. Questo sistema di pagamento permette al consumatore di dividere il pagamento del carrello in 3-4 pagamenti mensili senza interessi, creando una situazione win-win con il venditore che può intercettare opportunità di vendita, accrescendo l’importo del checkout. Al tempo stesso il cliente riuscirebbe a soddisfare bisogni che senza questa modalità di pagamento non sarebbero fattibili. Secondo un

Continua a leggere...

Digital Wealth Management

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di gestione individuale del risparmio, il c.d. Wealth Management. Ma cosa succede quando il Wealth Management incontra l’industria Fintech?  Cosa si intende con il termine “Digital Wealth Management”? Facendo qualche passo indietro, con Wealth Management si indicano tutti i servizi professionali di gestione del patrimonio dedicati a clienti con un determinato patrimonio finanziario, definiti High net worth individuals (HNWI). Il Wealth Management nell’era del FinTech L’industria del Wealth Management, il mercato più “human intensive” per definizione, sta attraversando una fase di grandi e profondi cambiamenti che impongono a tutti gli operatori un ripensamento

Continua a leggere...

Settore FinTech

Il futuro della finanza ha un DNA digital. Lo si può notare analizzando il cambiamento che sta avvenendo nel mondo dei servizi bancari, finanziari e assicurativi. Le tecnologie digitali sono diventate una sinergia perfetta con la finanza, tant’è che è impossibile non parlare del Fintech. Questo è un mondo che non si limita al solo ambito bancario, ma si compone di diversi attori e protagonisti. Competizione allargata, open banking, API, startup, e roboadvisory. Cosa vuol dire FinTech? Sembra parlare di medioevo, ma fino a pochi anni fa sarebbe stato impossibile immaginare come sarebbe cambiato il rapporto dei consumatori con i servizi che vengono usati quotidianamente. La

Continua a leggere...
Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Vuoi parlare con qualcuno?