Buy Now Pay Later (BNPL)

Buy Now Pay Later (BNPL), sta rivoluzionando l’esperienza di acquisto e di vendita per milioni di persone nel mondo. Come impatto viene considerata alla stregua delle carte di credito negli anni ‘70 e sta permettendo una democratizzazione dell’accesso al credito come mai prima d’ora. Questo sistema di pagamento permette al consumatore di dividere il pagamento del carrello in 3-4 pagamenti mensili senza interessi, creando una situazione win-win con il venditore che può intercettare opportunità di vendita, accrescendo l’importo del checkout. Al tempo stesso il cliente riuscirebbe a soddisfare bisogni che senza questa modalità di pagamento non sarebbero fattibili. Secondo un

Continua a leggere...

Digital Wealth Management

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di gestione individuale del risparmio, il c.d. Wealth Management. Ma cosa succede quando il Wealth Management incontra l’industria Fintech?  Cosa si intende con il termine “Digital Wealth Management”? Facendo qualche passo indietro, con Wealth Management si indicano tutti i servizi professionali di gestione del patrimonio dedicati a clienti con un determinato patrimonio finanziario, definiti High net worth individuals (HNWI). Il Wealth Management nell’era del FinTech L’industria del Wealth Management, il mercato più “human intensive” per definizione, sta attraversando una fase di grandi e profondi cambiamenti che impongono a tutti gli operatori un ripensamento

Continua a leggere...

Settore FinTech

Il futuro della finanza ha un DNA digital. Lo si può notare analizzando il cambiamento che sta avvenendo nel mondo dei servizi bancari, finanziari e assicurativi. Le tecnologie digitali sono diventate una sinergia perfetta con la finanza, tant’è che è impossibile non parlare del Fintech. Questo è un mondo che non si limita al solo ambito bancario, ma si compone di diversi attori e protagonisti. Competizione allargata, open banking, API, startup, e roboadvisory. Cosa vuol dire FinTech? Sembra parlare di medioevo, ma fino a pochi anni fa sarebbe stato impossibile immaginare come sarebbe cambiato il rapporto dei consumatori con i servizi che vengono usati quotidianamente. La

Continua a leggere...

Approfondimento sulla Cybersecurity

Negli anni ‘70, un ingegnere informatico di nome Robert Thomas, sviluppa un programma, di nome “Creeper” nell’intento di testare le funzionalità di un software da lui sviluppato. Creeper non si limita a testare il software di Thomas, ma lo corrompe a tal punto da renderlo non più inutilizzabile. Si tratta della nascita del primo malware informatico. Di lì a poco un collega di Thomas, Ray Tomlinson, trova però un metodo per contrastare il primo malware sviluppato dal collega riuscendo a rintracciarlo e distruggerlo. La creazione del primo malware e il successivo sviluppo di un programma per contrastarlo, dà sostanzialmente il

Continua a leggere...

Cos’è l’Insurtech e quali sono le sue possibilità

La rivoluzione dei processi aziendali e dei prodotti/servizi offerti indotto dal progresso tecnologico è giunto a uno stadio tale da non poter essere più arrestato. Nessun ambito/settore può tirarsi indietro dall’uso di dati, canali social e applicativi digitali, neanche ambienti altamente reazionari, per tradizione, come il mondo finanziario. Questo movimento di rivoluzione e per certi versi di democratizzazione dell’accesso e dell’offerta dei servizi finanziari prende il nome di Fintech (crasi della parola Finance e della parola Technology). Cosa significa Insurtech Dalla necessità di offrire servizi sempre più performanti, economici e che tengano conto effettivamente della componente di rischio potenziale del

Continua a leggere...
Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Vuoi parlare con qualcuno?