Cosa sono i Green Bond

Indice

Key Takeways

“La finanza verde è un termine ampio che può riferirsi a investimenti finanziari confluiti in progetti e iniziative di sviluppo sostenibile, prodotti ambientali e politiche che incoraggino lo sviluppo di un’economia più sostenibile. La finanza verde include la finanza per il clima, ma non si limita ad essa. Si riferisce anche ad una più ampia gamma di altri obiettivi ambientali, ad esempio il controllo dell’inquinamento industriale, dell’acqua, dei servizi igienico-sanitari o la protezione della biodiversità… (Höhne / Khosla / Fekete / Gilbert, 2012).

I Green Bond sono obbligazioni, la cui emissione è legata a progetti ad impatto positivo per l’ambiente (efficienza energetica, trasporti pubblici, energia rinnovabile, gestione sostenibile dei rifiuti, trasporto ecologico, utilizzo sostenibile dell’acqua, conservazione della biodiversità, adattamento ai cambiamenti climatici, edilizia eco-compatibile, ecc.)

Cosa distingue i Green Bond dalle obbligazioni tradizionali?

  1. I green bond hanno un obiettivo specifico: finanziano un progetto che ha un impatto positivo sull’ambiente e le aziende o gli Stati che emettono queste obbligazioni sono misurate sugli obiettivi che dichiarano;
  2. Il rischio di credito che è in capo all’emittente delle obbligazioni (azienda o Stato) è identico a quello delle obbligazioni tradizionali dello stesso emittente;
  3. Il pagamento della cedola dei green bond dipende dalla performance della società su alcuni indicatori associati alle tematiche ESG, mentre per le obbligazioni tradizionali il pagamento della cedola dipende solo dalla performance.

Dove e quando trovano le loro radici?

Nel 2006 un gruppo di investitori svedesi valutava di incorporare progetti ambientali nel proprio portfolio. Secondo Kerstin Hessius (Chief Executive Officer AP3) nello stesso periodo per avere un portfolio sostenibile bastava un’attenta valutazione delle aziende, non invece investire in progetti “green”. Poco tempo dopo, si comprese che avere un portfolio sostenibile significava inserire al proprio interno aziende “buone” e investire in progetti “green”.

In quegli anni non vi erano numerose opportunità di investimento in questa tipologia di progetti, tuttavia, iniziò a crescere l’interesse delle persone per questi temi ed in particolare per il riscaldamento globale.

Nel 2008 la Banca Mondiale ha emesso il primo “green bond”, che ha determinato il modello per l’attuale mercato delle obbligazioni “green”. Inoltre, sono stati definiti i criteri per i progetti ammissibili al sostegno delle obbligazioni verdi e inserito il reporting di impatto come parte del processo.

Per la prima volta gli investitori obbligazionari hanno potuto vedere l’impatto sociale dei loro investimenti. Nel tempo, è cresciuto sempre più l’interesse della finanza per il cambiamento climatico in relazione alla stabilità dei mercati finanziari; gli effetti del cambiamento climatico, infatti, hanno conseguenze sulle performance delle organizzazioni finanziarie e, di conseguenza, sulla stabilità dei mercati.

Com'è cresciuto nel tempo il mercato dei Green Bond?

Nel 2015 questo segmento di mercato ha subito un decollo in occasione dell’Accordo di Parigi, durante il quale i governi di 196 nazioni hanno dichiarato il proprio impegno nel:

  1. Mantenere l’aumento medio della temperatura mondiale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli preindustriali;
  2. Limitare l’aumento a 1,5°C dato che ciò ridurrebbe in misura significativa i rischi e gli impatti dei cambiamenti climatici;
  3. Fare in modo che le emissioni globali raggiungano il livello massimo al più presto possibile, pur riconoscendo che per i paesi in via di sviluppo occorrerà più tempo;
  4. Conseguire rapide riduzioni successivamente secondo le migliori conoscenze scientifiche disponibili, in modo da raggiungere un equilibrio tra emissioni e assorbimenti nella seconda metà del secolo.

Dopo aver superato il traguardo record di 1.000 miliardi di dollari a dicembre 2020, le emissioni complessive di obbligazioni verdi si attestavano a 1.200 miliardi di dollari a maggio 2021.

Green Bond in Italia

Il 3 marzo 2020 l’Italia, sotto il governo di Mario Draghi, ha emesso il primo Green bond sovrano con scadenza 30 aprile 2045, mostrando il proprio impegno nell’aumentare l’attenzione sulla mitigazione del cambiamento climatico.

Gli ordini hanno superato quota 80 miliardi di euro, quasi 10 volte l’importo emesso.

I proventi raccolti tramite le emissioni di titoli Green aiuteranno l’Italia a conseguire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, in particolare le spese dovranno rientrare in uno dei seguenti Settori Green: Fonti rinnovabili elettriche e termiche, efficienza energetica, trasporti, prevenzione e controllo dell’inquinamento, economia circolare, tutela dell’ambiente e della diversità biologica e ricercail

Standard di riferimento

L’ICMA (Associazione Internazionale dei Mercati di Capitali) ha definito le caratteristiche dei green bond a livello internazionale: i Green Bond Principles, si tratta di principi che identificano le caratteristiche affinché un’obbligazione possa essere definita “green”. Il mancato rispetto non presuppone sanzioni in quanto si tratta di una forma di autoregolamentazione che si sono dati i mercati. Qualora l’emittente di un green bond non rispettasse i principi dettati dall’ICMA, avrà una ricaduta in termini reputazionali che potrebbe danneggiare l’azienda.

Indice

Condividi questo articolo
LinkedIn
Articoli simili

Venture Building: Un modello di sviluppo imprenditoriale innovativo

Nel panorama economico attuale, le startup rivestono un ruolo sempre più centrale come motore di innovazione e crescita. Tuttavia, il processo di avvio e sviluppo di una startup può essere complesso e pieno di sfide. È in questo contesto che si sviluppa il concetto di venture building, un approccio innovativo e integrato all’imprenditorialità. Il venture building offre numerosi vantaggi in termini di riduzione dei rischi e aumento delle probabilità di successo delle startup.  Attraverso un approccio collaborativo e sinergico, gli imprenditori possono accedere a supporto strategico, mentorship, risorse finanziarie e operazionali, nonché a una rete di contatti preziosa. Inoltre, la

Continua a leggere...

Venture Clienting: un nuovo approccio all’innovazione e alla crescita aziendale

L’innovazione è diventata una delle sfide chiave per le aziende di ogni settore. Nell’era digitale, rimanere competitivi richiede non solo di sviluppare nuove idee, ma anche di saperle implementare rapidamente e in modo efficace sul mercato. In questo contesto, un approccio emergente noto come venture clienting si sta facendo strada come un modello innovativo per accelerare l’innovazione e stimolare la crescita aziendale. In questo articolo, esploreremo cos’è il venture clienting e come le aziende possono beneficiarne. Cos’è il Venture Clienting Il venture clienting è un modello di collaborazione tra grandi aziende (corporate) e startup, che si differenzia dagli approcci tradizionali

Continua a leggere...

Pratiche aziendali sostenibili

In un mondo che si trova di fronte a gravi sfide ambientali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la scarsità di risorse naturali, diventa sempre più importante l’adozione di pratiche sostenibili da parte delle grandi (e piccole) aziende. La sostenibilità ambientale è diventata una questione cruciale per il futuro del nostro pianeta. Le pratiche aziendali sostenibili possono svolgere un ruolo importante nella salvaguardia dell’ambiente, riducendo l’impatto delle attività economiche su quest’ultimo. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’adozione di pratiche aziendali sostenibili per la salvaguardia del nostro pianeta. Inizieremo con un overview generale sulla sostenibilità ambientale, la sua importanza

Continua a leggere...

Buy Now Pay Later (BNPL)

Buy Now Pay Later (BNPL), sta rivoluzionando l’esperienza di acquisto e di vendita per milioni di persone nel mondo. Come impatto viene considerata alla stregua delle carte di credito negli anni ‘70 e sta permettendo una democratizzazione dell’accesso al credito come mai prima d’ora. Questo sistema di pagamento permette al consumatore di dividere il pagamento del carrello in 3-4 pagamenti mensili senza interessi, creando una situazione win-win con il venditore che può intercettare opportunità di vendita, accrescendo l’importo del checkout. Al tempo stesso il cliente riuscirebbe a soddisfare bisogni che senza questa modalità di pagamento non sarebbero fattibili. Secondo un

Continua a leggere...

Digital Wealth Management

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di gestione individuale del risparmio, il c.d. Wealth Management. Ma cosa succede quando il Wealth Management incontra l’industria Fintech?  Cosa si intende con il termine “Digital Wealth Management”? Facendo qualche passo indietro, con Wealth Management si indicano tutti i servizi professionali di gestione del patrimonio dedicati a clienti con un determinato patrimonio finanziario, definiti High net worth individuals (HNWI). Il Wealth Management nell’era del FinTech L’industria del Wealth Management, il mercato più “human intensive” per definizione, sta attraversando una fase di grandi e profondi cambiamenti che impongono a tutti gli operatori un ripensamento

Continua a leggere...

Settore FinTech

Il futuro della finanza ha un DNA digital. Lo si può notare analizzando il cambiamento che sta avvenendo nel mondo dei servizi bancari, finanziari e assicurativi. Le tecnologie digitali sono diventate una sinergia perfetta con la finanza, tant’è che è impossibile non parlare del Fintech. Questo è un mondo che non si limita al solo ambito bancario, ma si compone di diversi attori e protagonisti. Competizione allargata, open banking, API, startup, e roboadvisory. Cosa vuol dire FinTech? Sembra parlare di medioevo, ma fino a pochi anni fa sarebbe stato impossibile immaginare come sarebbe cambiato il rapporto dei consumatori con i servizi che vengono usati quotidianamente. La

Continua a leggere...
Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Vuoi parlare con qualcuno?