Finanziamenti europei, origine e funzionamento

Indice

Key Takeways

“L’Unione Europea si propone di diventare un’economia intelligente, sostenibile e solidale con lo scopo di avere elevati livelli di produzione, produttività e coesione sociale”

Inizio questo articolo con le prime parole menzionate nella strategia 2020 dell’Unione Europea, ma che cosa sono di preciso i fondi europei di cui tutti sentiamo spesso parlare?

Prima di iniziare a raccontarvi cosa sono i finanziamenti europei e come sono divisi vorrei decifrare insieme a voi alcuni termini che in sede UE sono stati utilizzati per la loro strategia.

Iniziamo, allora intelligente significa che gli investimenti sono sull’istruzione, ricerca e innovazione. Sostenibile, basso impatto ambientale e limitazioni sulle emissioni di CO2 e solidale perché sono finalizzati alla riduzione della povertà e sulla creazione dei posti di lavoro.

Ecco, dopo aver visto cosa viene inteso con i termini di cui sopra, la domanda che ci viene in mente potrebbe essere: “Come l’UE vorrebbe raggiungere questi obiettivi?

Tipologie dei Finanziamenti europei

I finanziamenti europei sono degli strumenti finanziari della politica della Comunità Europea sono finalizzati, come dicevamo prima, al conseguimento di una maggiore coesione sociale ed economica. La programmazione dei fondi europei viene fatta ogni sette anni (l’attuale settennato interessa il periodo dal 2014 al 2020) ed è organizzata in programmi tematici in diversi ambiti: salute, cultura, giovani, occupazione, agricoltura, innovazione e ricerca, sviluppo urbano e regionale, aiuti umanitari.

Fondi diretti

Per il caso dei fondi diretti è l’Unione Europea (Bruxelles) che oltre ad emetterli ne detiene anche la gestione completa; l’erogazione dei fondi diretti da parte della UE avviene sotto forma di:

  1. Appalti (call for tenders) conclusi dalle istituzioni europee, per l’acquisto di servizi, beni o opere necessari per le loro attività (es. studi, corsi di formazione, organizzazione di conferenze o attrezzature informatiche). Vengono aggiudicati attraverso bandi di gara e l’Europa finanzia il 100% del progetto.
  2. Sovvenzioni (call for proposals): progetti specifici e collegati alle Politiche dell’Unione Europea: la UE solitamente invita “a candidarsi” gli Stati membri che possono richiedere la sovvenzione finanziaria europea a sostegno di progetti od organizzazioni che portano avanti gli interessi stessi dell’Unione europea, oppure contribuiscono alla realizzazione di un programma o di una politica dell’UE. In questi casi, l’Europa non finanzia il 100% ma, come vedremo in seguito, circa il 70%.

Questi fondi sono redistribuiti per area tematica (ricerca, innovazione, cultura, salute) o area geografica (mediterraneo, area baltica, centro Europa). Ogni “fondo redistribuito” si chiama programma (Horizon 2020, Erasmus Plus, Life +).

Fondi indiretti - strutturali

I Fondi europei indiretti o strutturali sono finanziamenti per progetti inerenti nello specifico un territorio, quindi agiscono localmente, territorialmente. I Bandi sono decisi direttamente e indetti dalle singole Regioni in base ai risultati di Tavoli di partenariato a cui partecipano le varie parti sociali locali per esprimere le proprie esigenze. Essi promuovono progetti a livello locale, su proposta dei tavoli di partenariato.

La partecipazione al bando, emesso dalla Regione, di solito non richiede altri partner e tutte le indicazioni di accesso sono reperibili nel Bando sul sito della Regione che ha emesso il bando strutturale stesso.

I finanziamenti che la UE destina ai fondi strutturali sono inferiori rispetto a quelli per i Fondi diretti, proprio perché afferiscono ad interventi di promozione a livello locale, più semplice, rispetto a quelli di ampio respiro a livello europeo.

Esempio il bando strutturale della Regione Lombardia, aperto per il settennato 2014-2020, Linea Ricerca& Sviluppo per MPMI (FRIM FESR 2020) che, nell’ambito della strategia INNOVALOMBARDIA per la ricerca e l’innovazione delle imprese, attivata con dgr 2448/2014 in anticipazione sulle risorse del POR FESR 2014-2020 in approvazione da parte della CE, ha istituito la nuova Linea R&S per MPMI (FRIM FESR 2020) diretta a sostenere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.

Nel caso dei fondi strutturali le singole Regioni emettono dei bandi inerenti programmi di finanziamento che derivano dalle esigenze emerse nei tavoli di partenariato, nel caso invece dei bandi diretti la UE sollecita, su temi di ampio respiro europeo, degli inviti a candidarsi a partecipare a programmi specifici da sovvenzionare. I bandi dei fondi europei si trovano per quanto riguarda i fondi emessi e gestiti direttamente dalla UE, sul sito istituzionale dell’Unione Europea o attraverso la concessione di bandi di gara per gli appalti.

Il Fondo della Regione Lombardia di cui parlavamo prima, si rivolge alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) appartenenti ai settori del manifatturiero, delle costruzioni e dei servizi alle imprese promuovendo progetti di ricerca, sviluppo e innovazione attraverso alla concessione di finanziamento agevolati afferenti alle aree di specializzazione individuate nell’ambito della strategia.

Come avviene il finanziamento?

Intanto bisogna specificare che non è un vero e proprio finanziamento bensì un co-finanziamento. Questo perché?

Perché è stato dimostrato svariate volte, in diversi contesti, che quando avviene un finanziamento a carico 100% del Donor, la persona/ente beneficiario del finanziamento non si impegna al 100% sulla riuscita del progetto.

Il 30% che viene “elargito” dal partneriato non deve essere per forza di tipo economico ma potrebbe tranquillamente essere “in natura” quindi mettendo a disposizione di quel determinato progetto il proprio lavoro, o quello dei propri subordinati.

Comunque, anche se viene finanziato “solo” il 70% (in media), la proprietà intellettuale relativa alla scoperta/invenzione/innovazione del progetto è al 100% dell’ente beneficiario (in questo caso un partenariato di Stati europei).

Un’altra voce da attenzionare è che non ci deve essere profitto sul budget di progetto (se viene richiesto 1mln di euro non si possono spendere 900.000 mila euro ed ottenere 100.000 come guadagno) infatti viene richiesta la rendicontazione per una verifica (totale del finanziamento=totale del costo di progetto).

Infine, non c’è retroattività e i finanziamenti non sono cumulabili. Questo significa che, il finanziamento parte nel momento in cui avviene l’effettiva firma del contratto fra l’UE e il partenariato in questione e che non si può partecipare a più bandi di finanziamento per lo stesso progetto.

Indice

Antonio Bellanca

IoT Project Manager @BIP; Research paper --> Digital Transformation of a traditional business through Corporate Venture Capital: Reale Mutua Corporate Venturing; Research in Management of Innovation at SKEMA BUSINESS SCHOOL, Nice - Sophia Antipolis | Innovation Management @ 24 Ore BS
Condividi questo articolo
LinkedIn
Articoli simili

Correlazione Tra Blockchain e Teoria dei Giochi: Un Nuovo Paradigma di Interazione

Nell’universo sempre in evoluzione della tecnologia, due concetti apparentemente distanti – la blockchain e la teoria dei giochi – si intrecciano in un connubio sorprendente. La blockchain, con la sua trasparenza e decentralizzazione, e la teoria dei giochi, che studia le decisioni razionali in contesti interattivi, si svelano come partner inaspettati nella creazione di nuovi paradigmi di interazione e fiducia. In questo articolo, esploreremo come la teoria dei giochi influisce sulla progettazione delle blockchain e come queste, a loro volta, rivoluzionano la natura delle interazioni umane e dei sistemi distribuiti. Di fatto la blockchain è emersa come un faro di

Continua a leggere...

Blockchain: chi valida cosa? Un viaggio nei nodi validatori

Nel mondo affascinante delle blockchain, un termine che spicca tra i meandri delle tecnologie decentralizzate è quello dei “nodi validatori.” Questi enigmatici partecipanti rappresentano l’ossatura portante sia nelle blockchain permissionless che permissioned, svolgendo un ruolo cruciale nell’assicurare la sicurezza, l’integrità e l’efficienza dell’intero ecosistema. Attraverso questo viaggio nelle profondità dei nodi validatori, scopriremo il loro significato, il ruolo chiave che svolgono e come differiscono tra le diverse tipologie di blockchain. Nodi validatori: il cuore battente della Blockchain I nodi validatori costituiscono l’ossatura portante del sistema blockchain. La loro responsabilità principale è quella di svolgere una verifica rigorosa delle transazioni e,

Continua a leggere...

DLT e Blockchain permissionless & permissioned

Oltre a rappresentare una pietra miliare nel panorama tecnologico contemporaneo, le blockchain e le Distributed Ledger Technologies (DLT) hanno una storia di evoluzione che affonda le radici in innovazioni pionieristiche. Prima ancora dell’emergere delle blockchain come le conosciamo oggi, alcune soluzioni precursori di DLT stavano gettando le basi per una nuova era di registrazione e condivisione dati sicura e affidabile. Alcuni esempi di DLT Surety (1991): L’anno 1991 ha visto la nascita di Surety, un’azienda all’avanguardia che ha sviluppato soluzioni di timestamping elettronico basate su DLT. Questa iniziativa ha anticipato l’importanza di garantire l’integrità dei dati attraverso l’uso della crittografia

Continua a leggere...

Investimenti in Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale è la nuova frontiera tecnologica, il nuovo eldorado. Una rivoluzione in atto che sta trasformando il mondo sotto i nostri occhi. Per chi ha uno sguardo lungimirante, il settore IA offre oggi interessanti opportunità di investimento, sia in aziende consolidate che in agili startup. Per salire su questo treno in corsa, gli investitori hanno oggi diverse opzioni. Investimenti in Corporate o in Startup? I colossi tecnologici globali come Google, Amazon, Microsoft, IBM hanno fatto dell’intelligenza artificiale una priorità strategica, con ingenti investimenti in ricerca e sviluppo. L’obiettivo è integrare l’IA nei loro prodotti per renderli più intelligenti e

Continua a leggere...

Intelligenza Artificiale… UMANOIDA?

L’intelligenza artificiale (IA) è un campo della tecnologia in rapidissima evoluzione, che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante. Tuttavia, l’IA di cui disponiamo oggi è ancora molto diversa dall’idea di intelligenza artificiale generale che la fantasia ci propone in romanzi e film di fantascienza. È bene fare chiarezza su queste differenze, per evitare facili entusiasmi o timori infondati. L’IA di oggi: focalizzata su compiti specifici I sistemi di IA esistenti sono quelli che vengono definiti “IA ristretta” o “debole“. Si tratta di programmi sviluppati e addestrati per svolgere in modo eccellente uno specifico compito: riconoscere oggetti in una

Continua a leggere...

Intelligenza Artificiale ?

L’intelligenza artificiale, o AI, è sulla bocca di tutti. Ma pochi sanno spiegare con precisione cos’è, come funziona e quale impatto avrà sul nostro futuro. Cerchiamo di fare chiarezza su questa tecnologia che sta rapidamente trasformando la nostra società. Iniziamo dalle basi: in senso generale, con intelligenza artificiale si intende la capacità delle macchine di simulare processi cognitivi umani come l’apprendimento, il ragionamento e l’autocorrezione. Gli algoritmi di AI acquisiscono ed elaborano grandi quantità di dati per imparare dall’esperienza e migliorare nello svolgere compiti specifici, proprio come fa il nostro cervello. Ad esempio, i sistemi di computer vision utilizzano reti

Continua a leggere...
Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Vuoi parlare con qualcuno?