Finanziamenti europei, origine e funzionamento

Indice

Key Takeways

“L’Unione Europea si propone di diventare un’economia intelligente, sostenibile e solidale con lo scopo di avere elevati livelli di produzione, produttività e coesione sociale”

Inizio questo articolo con le prime parole menzionate nella strategia 2020 dell’Unione Europea, ma che cosa sono di preciso i fondi europei di cui tutti sentiamo spesso parlare?

Prima di iniziare a raccontarvi cosa sono i finanziamenti europei e come sono divisi vorrei decifrare insieme a voi alcuni termini che in sede UE sono stati utilizzati per la loro strategia.

Iniziamo, allora intelligente significa che gli investimenti sono sull’istruzione, ricerca e innovazione. Sostenibile, basso impatto ambientale e limitazioni sulle emissioni di CO2 e solidale perché sono finalizzati alla riduzione della povertà e sulla creazione dei posti di lavoro.

Ecco, dopo aver visto cosa viene inteso con i termini di cui sopra, la domanda che ci viene in mente potrebbe essere: “Come l’UE vorrebbe raggiungere questi obiettivi?

Tipologie dei Finanziamenti europei

I finanziamenti europei sono degli strumenti finanziari della politica della Comunità Europea sono finalizzati, come dicevamo prima, al conseguimento di una maggiore coesione sociale ed economica. La programmazione dei fondi europei viene fatta ogni sette anni (l’attuale settennato interessa il periodo dal 2014 al 2020) ed è organizzata in programmi tematici in diversi ambiti: salute, cultura, giovani, occupazione, agricoltura, innovazione e ricerca, sviluppo urbano e regionale, aiuti umanitari.

Fondi diretti

Per il caso dei fondi diretti è l’Unione Europea (Bruxelles) che oltre ad emetterli ne detiene anche la gestione completa; l’erogazione dei fondi diretti da parte della UE avviene sotto forma di:

  1. Appalti (call for tenders) conclusi dalle istituzioni europee, per l’acquisto di servizi, beni o opere necessari per le loro attività (es. studi, corsi di formazione, organizzazione di conferenze o attrezzature informatiche). Vengono aggiudicati attraverso bandi di gara e l’Europa finanzia il 100% del progetto.
  2. Sovvenzioni (call for proposals): progetti specifici e collegati alle Politiche dell’Unione Europea: la UE solitamente invita “a candidarsi” gli Stati membri che possono richiedere la sovvenzione finanziaria europea a sostegno di progetti od organizzazioni che portano avanti gli interessi stessi dell’Unione europea, oppure contribuiscono alla realizzazione di un programma o di una politica dell’UE. In questi casi, l’Europa non finanzia il 100% ma, come vedremo in seguito, circa il 70%.

Questi fondi sono redistribuiti per area tematica (ricerca, innovazione, cultura, salute) o area geografica (mediterraneo, area baltica, centro Europa). Ogni “fondo redistribuito” si chiama programma (Horizon 2020, Erasmus Plus, Life +).

Fondi indiretti - strutturali

I Fondi europei indiretti o strutturali sono finanziamenti per progetti inerenti nello specifico un territorio, quindi agiscono localmente, territorialmente. I Bandi sono decisi direttamente e indetti dalle singole Regioni in base ai risultati di Tavoli di partenariato a cui partecipano le varie parti sociali locali per esprimere le proprie esigenze. Essi promuovono progetti a livello locale, su proposta dei tavoli di partenariato.

La partecipazione al bando, emesso dalla Regione, di solito non richiede altri partner e tutte le indicazioni di accesso sono reperibili nel Bando sul sito della Regione che ha emesso il bando strutturale stesso.

I finanziamenti che la UE destina ai fondi strutturali sono inferiori rispetto a quelli per i Fondi diretti, proprio perché afferiscono ad interventi di promozione a livello locale, più semplice, rispetto a quelli di ampio respiro a livello europeo.

Esempio il bando strutturale della Regione Lombardia, aperto per il settennato 2014-2020, Linea Ricerca& Sviluppo per MPMI (FRIM FESR 2020) che, nell’ambito della strategia INNOVALOMBARDIA per la ricerca e l’innovazione delle imprese, attivata con dgr 2448/2014 in anticipazione sulle risorse del POR FESR 2014-2020 in approvazione da parte della CE, ha istituito la nuova Linea R&S per MPMI (FRIM FESR 2020) diretta a sostenere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.

Nel caso dei fondi strutturali le singole Regioni emettono dei bandi inerenti programmi di finanziamento che derivano dalle esigenze emerse nei tavoli di partenariato, nel caso invece dei bandi diretti la UE sollecita, su temi di ampio respiro europeo, degli inviti a candidarsi a partecipare a programmi specifici da sovvenzionare. I bandi dei fondi europei si trovano per quanto riguarda i fondi emessi e gestiti direttamente dalla UE, sul sito istituzionale dell’Unione Europea o attraverso la concessione di bandi di gara per gli appalti.

Il Fondo della Regione Lombardia di cui parlavamo prima, si rivolge alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) appartenenti ai settori del manifatturiero, delle costruzioni e dei servizi alle imprese promuovendo progetti di ricerca, sviluppo e innovazione attraverso alla concessione di finanziamento agevolati afferenti alle aree di specializzazione individuate nell’ambito della strategia.

Come avviene il finanziamento?

Intanto bisogna specificare che non è un vero e proprio finanziamento bensì un co-finanziamento. Questo perché?

Perché è stato dimostrato svariate volte, in diversi contesti, che quando avviene un finanziamento a carico 100% del Donor, la persona/ente beneficiario del finanziamento non si impegna al 100% sulla riuscita del progetto.

Il 30% che viene “elargito” dal partneriato non deve essere per forza di tipo economico ma potrebbe tranquillamente essere “in natura” quindi mettendo a disposizione di quel determinato progetto il proprio lavoro, o quello dei propri subordinati.

Comunque, anche se viene finanziato “solo” il 70% (in media), la proprietà intellettuale relativa alla scoperta/invenzione/innovazione del progetto è al 100% dell’ente beneficiario (in questo caso un partenariato di Stati europei).

Un’altra voce da attenzionare è che non ci deve essere profitto sul budget di progetto (se viene richiesto 1mln di euro non si possono spendere 900.000 mila euro ed ottenere 100.000 come guadagno) infatti viene richiesta la rendicontazione per una verifica (totale del finanziamento=totale del costo di progetto).

Infine, non c’è retroattività e i finanziamenti non sono cumulabili. Questo significa che, il finanziamento parte nel momento in cui avviene l’effettiva firma del contratto fra l’UE e il partenariato in questione e che non si può partecipare a più bandi di finanziamento per lo stesso progetto.

Indice

Antonio Bellanca

IoT Project Manager @BIP; Research paper --> Digital Transformation of a traditional business through Corporate Venture Capital: Reale Mutua Corporate Venturing; Research in Management of Innovation at SKEMA BUSINESS SCHOOL, Nice - Sophia Antipolis.
Condividi questo articolo
LinkedIn
Articoli simili

Venture Building: Un modello di sviluppo imprenditoriale innovativo

Nel panorama economico attuale, le startup rivestono un ruolo sempre più centrale come motore di innovazione e crescita. Tuttavia, il processo di avvio e sviluppo di una startup può essere complesso e pieno di sfide. È in questo contesto che si sviluppa il concetto di venture building, un approccio innovativo e integrato all’imprenditorialità. Il venture building offre numerosi vantaggi in termini di riduzione dei rischi e aumento delle probabilità di successo delle startup.  Attraverso un approccio collaborativo e sinergico, gli imprenditori possono accedere a supporto strategico, mentorship, risorse finanziarie e operazionali, nonché a una rete di contatti preziosa. Inoltre, la

Continua a leggere...

Venture Clienting: un nuovo approccio all’innovazione e alla crescita aziendale

L’innovazione è diventata una delle sfide chiave per le aziende di ogni settore. Nell’era digitale, rimanere competitivi richiede non solo di sviluppare nuove idee, ma anche di saperle implementare rapidamente e in modo efficace sul mercato. In questo contesto, un approccio emergente noto come venture clienting si sta facendo strada come un modello innovativo per accelerare l’innovazione e stimolare la crescita aziendale. In questo articolo, esploreremo cos’è il venture clienting e come le aziende possono beneficiarne. Cos’è il Venture Clienting Il venture clienting è un modello di collaborazione tra grandi aziende (corporate) e startup, che si differenzia dagli approcci tradizionali

Continua a leggere...

Pratiche aziendali sostenibili

In un mondo che si trova di fronte a gravi sfide ambientali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la scarsità di risorse naturali, diventa sempre più importante l’adozione di pratiche sostenibili da parte delle grandi (e piccole) aziende. La sostenibilità ambientale è diventata una questione cruciale per il futuro del nostro pianeta. Le pratiche aziendali sostenibili possono svolgere un ruolo importante nella salvaguardia dell’ambiente, riducendo l’impatto delle attività economiche su quest’ultimo. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’adozione di pratiche aziendali sostenibili per la salvaguardia del nostro pianeta. Inizieremo con un overview generale sulla sostenibilità ambientale, la sua importanza

Continua a leggere...

Buy Now Pay Later (BNPL)

Buy Now Pay Later (BNPL), sta rivoluzionando l’esperienza di acquisto e di vendita per milioni di persone nel mondo. Come impatto viene considerata alla stregua delle carte di credito negli anni ‘70 e sta permettendo una democratizzazione dell’accesso al credito come mai prima d’ora. Questo sistema di pagamento permette al consumatore di dividere il pagamento del carrello in 3-4 pagamenti mensili senza interessi, creando una situazione win-win con il venditore che può intercettare opportunità di vendita, accrescendo l’importo del checkout. Al tempo stesso il cliente riuscirebbe a soddisfare bisogni che senza questa modalità di pagamento non sarebbero fattibili. Secondo un

Continua a leggere...

Digital Wealth Management

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di gestione individuale del risparmio, il c.d. Wealth Management. Ma cosa succede quando il Wealth Management incontra l’industria Fintech?  Cosa si intende con il termine “Digital Wealth Management”? Facendo qualche passo indietro, con Wealth Management si indicano tutti i servizi professionali di gestione del patrimonio dedicati a clienti con un determinato patrimonio finanziario, definiti High net worth individuals (HNWI). Il Wealth Management nell’era del FinTech L’industria del Wealth Management, il mercato più “human intensive” per definizione, sta attraversando una fase di grandi e profondi cambiamenti che impongono a tutti gli operatori un ripensamento

Continua a leggere...

Settore FinTech

Il futuro della finanza ha un DNA digital. Lo si può notare analizzando il cambiamento che sta avvenendo nel mondo dei servizi bancari, finanziari e assicurativi. Le tecnologie digitali sono diventate una sinergia perfetta con la finanza, tant’è che è impossibile non parlare del Fintech. Questo è un mondo che non si limita al solo ambito bancario, ma si compone di diversi attori e protagonisti. Competizione allargata, open banking, API, startup, e roboadvisory. Cosa vuol dire FinTech? Sembra parlare di medioevo, ma fino a pochi anni fa sarebbe stato impossibile immaginare come sarebbe cambiato il rapporto dei consumatori con i servizi che vengono usati quotidianamente. La

Continua a leggere...
Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Vuoi parlare con qualcuno?