Cos’è la Blockchain e quali sono ad oggi i problemi

Indice

Key Takeways

Una delle tecnologie più dibattute del XXI secolo, per la quale si riversano grandi speranze, è sicuramente la Blockchain. Per gli addetti ai lavori se ne parla come di quella tecnologia che ridisegnerà il mondo come lo conosciamo oggi; un po’ come furono l’elettricità, il motore a scoppio o più recentemente Internet. Viene considerata come quella tecnologia in grado di rivoluzionare le transazioni e il sistema finanziario come lo conosciamo oggi.

Cos'è la Blockchain

Con il termine blockchain (letteralmente “catena di blocchi”) si definisce un meccanismo che permette di costruire dei registri condivisi e immutabili nel tempo, permettendo una facilitazione del processo di registrazione delle transazioni senza la necessità della presenza di un organo di controllo (un intermediario) che certifichi e garantisca la validità della transazione. Questa tecnologia potrà essere utili in tutti quegli ambiti dove è necessario registrare degli elementi (delle transazioni o delle scritture contabili di qualsiasi tipo – ad esempio la redazione di registri pubblici come il catasto) che siano immutabili nel tempo e che garantiscano al tempo stesso la fiducia e la sicurezza per tutti i portatori di interesse.

La paternità della blockchain si vuole far risalire a Satoshi Nakamoto (pseudonimo di un soggetto ignoto) che nel 2008 presentò un sistema di pagamento che permettesse di effettuare transazioni direttamente da un soggetto all’altro senza necessitare l’intermediazione di alcun altro soggetto dando così facendo vita alla Bitcoin. Tale sistema porta in dote 3 vantaggi rispetto alla modalità di transazione tradizionale: riduzione di costi (per via dell’eliminazione dei costi di intermediazione); efficienza (poiché i registri sono criptati e condivisi, tutti i soggetti operanti nel network sono a conoscenza in contemporanea dell’avvenuta transazione tra il soggetto A e B); Sicurezza e Trasparenza (questo per via della immodificabilità delle transazioni registrate e  in caso di errore sarà necessario scrivere la correzione in una nuova transazione senza modificare la precedente, così da renderle entrambe visibili). 

Come funziona

Come spiega Satoshi Nakamoto i blocchi devono essere pensati come delle scatole, al cui interno vengono inseriti i registri contabili con tutte le transazioni o le informazioni necessarie. Questi registri vengono impacchettati e protetti da un sistema di criptazione (con chiavi pubbliche e chiavi private) che permette la condivisione di tutte o di parte delle informazioni all’interno. Per garantire l’immutabilità delle informazioni all’interno, ogni blocco è dotato di un codice univoco che vine creato usando l’algoritmo di autenticazione Hash. Esso è una sorta di impronta digitale che tiene conto del momento (data e ora) in cui tale blocco viene completato (e non possono essere aggiunte altre informazioni) e da quale blocco viene preceduto. Questo fa si che tutti i blocchi vengono legati vicendevolmente, rendendo impossibile un possibile attacco hacker. Infatti, in caso di modifica di un solo blocco, non combacerebbero più le impronte digitali tra i vari blocchi, rendendo noto a tutti l’avvenuta manomissione. Inoltre, la catena non viene conservata in un solo posto, ma in maniera diffusa,  esiste una copia delle informazioni su più server. Ogni server che sostiene il network, oltre a tenere una copia dei registri, presta servizio nella generazione degli hash univoci. Le due tipologie principali di creazioni di questi algoritmi prendono il nome di Proof-of- Work o Proof-of-Stake. Nel primo caso i server che partecipano al network competono fra loro per la creazione dell’Hash. Il primo che ci riesce ottiene un coin in cambio per il lavoro svolto. Poiché è una corsa contro il tempo, i soggetti che gestiscono il maggior numero di server hanno maggior probabilità di successo. Nel secondo caso invece, i soggetti che vorranno partecipare al network come validatori, non danno semplicemente la disponibilità dei propri server, ma partecipano investendo capitali nell’infrastruttura. Con questa modalità, non si viene a creare una corsa al più veloce, ma il server viene sorteggiato tra tutti i partecipanti. La probabilità con chi si venga sorteggiati è proporzionale all’ammontare dell’investimento. I rischi per entrambe le metodologie sono dovuti al rischio di accentramento: infatti un soggetto che possieda il 50%+1 dei server attivi (nel primo caso) o che possieda il 50%+1 del capitale investito nell’infrastruttura (nel secondo caso) di fatto controllerebbero l’intera catena, venendo meno di conseguenza il principio del network diffuso.

Potenzialità della Blockchain

Molti sostengono che la blockchain abbia enormi potenzialità per lo sviluppo di un sistema finanziario ed economico più sicuro e trasparente, ma questo potenziale rischia di avere un impatto ambientale senza eguali. Si pensi solo che una transazione in bitcoin (quindi decentralizzata e disintermediata) costa, in termini di energia elettrica quanto a poco meno di 600.000 operazioni gestite dal circuito di carte di credito Visa (fonte Fondazione Bancaria Finanza Etica). Come certifica la Cambridge Bitcoin Electricity Consumption Index calcolato dall’Università di Cambridge, il mantenimento operativo della sola blockchain relativa al solo Bitcoin costerebbe alla collettività circa 135,5 TWh (terawattora) annui di energia elettrica. Per dare un termine di paragone e le confrontassimo con il consumo di energia elettrica dei vari paesi del mondo, la rete di server che mantiene in vita i Bitcoin occuperebbe la ventottesima posizione (dopo l’Ucraina e prima dell’Argentina). Questo soprattutto si intensifica in quei periodi, come questo durante il quale l’articolo viene scritto, dove la cripto-valuta più famosa tocca il suo apice storico a 58.000$. Se si considera il fatto che il maggior numero di mining farm è situato in Cina il cui costo dell’energia è decisamente più basso che in Europa e negli Stati Uniti e che l’energia elettrica, in questo paese, è per la stragrande parte prodotta per la combustione del carbone il bilancio ambientale non può che essere a sfavore del pianeta. Si stima infatti che vengano emesse in atmosfera circa 70 tonnellate CO2 (ossia quanto emette la Repubblica Ceca in un anno) – Fonte Forbes.

Quanto concerne la questione ambientale è un argomento annoso che suscita qualche perplessità sulla bontà di questa tecnologia all’attuale stato dell’arte: intesa come produzione di energia elettrica, da una parte, che dalla potenza di calcolo necessaria per il mantenimento dell’infrastruttura. Probabilmente in un futuro, l’introduzione di un maggior approvvigionamento di energie rinnovabili e di computer quantici potranno superare gli attuali limiti. 

Indice

Condividi questo articolo
LinkedIn
Articoli simili

Correlazione Tra Blockchain e Teoria dei Giochi: Un Nuovo Paradigma di Interazione

Nell’universo sempre in evoluzione della tecnologia, due concetti apparentemente distanti – la blockchain e la teoria dei giochi – si intrecciano in un connubio sorprendente. La blockchain, con la sua trasparenza e decentralizzazione, e la teoria dei giochi, che studia le decisioni razionali in contesti interattivi, si svelano come partner inaspettati nella creazione di nuovi paradigmi di interazione e fiducia. In questo articolo, esploreremo come la teoria dei giochi influisce sulla progettazione delle blockchain e come queste, a loro volta, rivoluzionano la natura delle interazioni umane e dei sistemi distribuiti. Di fatto la blockchain è emersa come un faro di

Continua a leggere...

Blockchain: chi valida cosa? Un viaggio nei nodi validatori

Nel mondo affascinante delle blockchain, un termine che spicca tra i meandri delle tecnologie decentralizzate è quello dei “nodi validatori.” Questi enigmatici partecipanti rappresentano l’ossatura portante sia nelle blockchain permissionless che permissioned, svolgendo un ruolo cruciale nell’assicurare la sicurezza, l’integrità e l’efficienza dell’intero ecosistema. Attraverso questo viaggio nelle profondità dei nodi validatori, scopriremo il loro significato, il ruolo chiave che svolgono e come differiscono tra le diverse tipologie di blockchain. Nodi validatori: il cuore battente della Blockchain I nodi validatori costituiscono l’ossatura portante del sistema blockchain. La loro responsabilità principale è quella di svolgere una verifica rigorosa delle transazioni e,

Continua a leggere...

DLT e Blockchain permissionless & permissioned

Oltre a rappresentare una pietra miliare nel panorama tecnologico contemporaneo, le blockchain e le Distributed Ledger Technologies (DLT) hanno una storia di evoluzione che affonda le radici in innovazioni pionieristiche. Prima ancora dell’emergere delle blockchain come le conosciamo oggi, alcune soluzioni precursori di DLT stavano gettando le basi per una nuova era di registrazione e condivisione dati sicura e affidabile. Alcuni esempi di DLT Surety (1991): L’anno 1991 ha visto la nascita di Surety, un’azienda all’avanguardia che ha sviluppato soluzioni di timestamping elettronico basate su DLT. Questa iniziativa ha anticipato l’importanza di garantire l’integrità dei dati attraverso l’uso della crittografia

Continua a leggere...

Investimenti in Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale è la nuova frontiera tecnologica, il nuovo eldorado. Una rivoluzione in atto che sta trasformando il mondo sotto i nostri occhi. Per chi ha uno sguardo lungimirante, il settore IA offre oggi interessanti opportunità di investimento, sia in aziende consolidate che in agili startup. Per salire su questo treno in corsa, gli investitori hanno oggi diverse opzioni. Investimenti in Corporate o in Startup? I colossi tecnologici globali come Google, Amazon, Microsoft, IBM hanno fatto dell’intelligenza artificiale una priorità strategica, con ingenti investimenti in ricerca e sviluppo. L’obiettivo è integrare l’IA nei loro prodotti per renderli più intelligenti e

Continua a leggere...

Intelligenza Artificiale… UMANOIDA?

L’intelligenza artificiale (IA) è un campo della tecnologia in rapidissima evoluzione, che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante. Tuttavia, l’IA di cui disponiamo oggi è ancora molto diversa dall’idea di intelligenza artificiale generale che la fantasia ci propone in romanzi e film di fantascienza. È bene fare chiarezza su queste differenze, per evitare facili entusiasmi o timori infondati. L’IA di oggi: focalizzata su compiti specifici I sistemi di IA esistenti sono quelli che vengono definiti “IA ristretta” o “debole“. Si tratta di programmi sviluppati e addestrati per svolgere in modo eccellente uno specifico compito: riconoscere oggetti in una

Continua a leggere...

Intelligenza Artificiale ?

L’intelligenza artificiale, o AI, è sulla bocca di tutti. Ma pochi sanno spiegare con precisione cos’è, come funziona e quale impatto avrà sul nostro futuro. Cerchiamo di fare chiarezza su questa tecnologia che sta rapidamente trasformando la nostra società. Iniziamo dalle basi: in senso generale, con intelligenza artificiale si intende la capacità delle macchine di simulare processi cognitivi umani come l’apprendimento, il ragionamento e l’autocorrezione. Gli algoritmi di AI acquisiscono ed elaborano grandi quantità di dati per imparare dall’esperienza e migliorare nello svolgere compiti specifici, proprio come fa il nostro cervello. Ad esempio, i sistemi di computer vision utilizzano reti

Continua a leggere...
Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Vuoi parlare con qualcuno?